PUNTO D'INTERESSE IMMERSIVO

Castello di Pagazzano

Notizie certe sul castello di Pagazzano iniziano dal 1186, quando il Barbarossa lo concesse ai milanesi. Nel sec. XIII fu conteso dai Torriani e dai Visconti. Da questa località, Francesco Petrarca raggiunse Bergamo il 13 ottobre 1359 mentre era ospite di Bernabò Visconti. Gian Galeazzo Visconti donò, nel 1386, i possedimenti di Pagazzano alla moglie Caterina. Il castello andò poi nelle mani dei Suardi e successivamente di Bertolino Zamboni. Con la suddivisione dei beni, datata 22 giugno 1465, il fortilizio di Pagazzano, indicato come “castrum de Pagatiano”, toccò a Sagramoro II di Brignano. Dal 1522 gli spagnoli s’impadronirono della Gera d’Adda; da questo momento, Pagazzano subì le sorti del Ducato di Milano.
Nel 1690 il Castello venne dato in dote a una Visconti di Brignano che aveva sposato l’erede della casa Bigli. Con la morte della marchesa Fulvia Bigli, il maniero e i terreni annessi diventarono proprietà del Casato Crivelli fino al 1968 quando il tutto venne venduto a un privato. Il comune di Pagazzano lo ha acquistato nel 2000, procedendo al suo recupero e restauro.

Di notevole aspetto, il castello, a pianta quadrata, mostra elementi architettonici trecenteschi nel lato nord-est, ma appare nella sua magnificenza come un bell’esempio di fortezza militare a partire dalla seconda metà del Quattrocento. Internamente, a sud-ovest, un palazzetto denominato “villa” è considerato la “parte nobile” del posto. Fu costruito da Galeazzo Visconti, arciprete di Pagazzano, dal 1553. Nel Settecento subì altri rifacimenti.
All’interno è rimasto, unica testimonianza dei fastosi passati, un camino che conserva ancora scolpiti i simboli e lo stemma dei Visconti. Al visitatore non si può celare, subito dopo l’ingresso, un maestoso torchio per uva che reca la data della sua realizzazione: 1736.

TUTTI I PUNTI D'INTERESSE

ULTIMI EVENTI

ITINERARI CORRELATI

INFO GENERICHE

Superficie: 5,23 km²

Abitanti: 2.098

Frazioni: Zona Industriale

CONTATTI UTILI:
Centralino 0363 814629
Fax 0363 814765
Guardia Medica 116 117(Numero Unico)