COMUNI COINVOLTI

FAMIGLIE COINVOLTE

DURATA TOTALE

Circa ½ giornata

La storia della famiglia Rozzone permette di addentrarsi in territori della Bassa Bergamasca, riqualificati e rianimati, in tempi recenti, da attività agricole, da sempre anima economica di questi comuni. In particolare, il passaggio a Castel Cerreto invita alla scoperta della cooperativa agricola qui sita che propone un modello d’impresa contadina, basato sul rispetto della natura e sulla valorizzazione del territorio nei suoi aspetti paesaggistici, culturali e umani.

Percorso ½ giornata:
Il percorso inizia da Castel Cerreto, il cui toponimo deriva da Cerido, il nome con cui era denominata, in un atto trevigliese del 1361, la località in cui la frazione è sorta. Ciò è dovuto alla presenza di un bosco di cerri nelle vicinanze. Il nome Castel indica, invece, la presenza della famiglia Rozzone che aveva qui la propria residenza. Abitato già in epoca romana, a Castel Cerreto si sviluppò un insediamento agricolo, nel 1539, per volere dei Rozzone, una famiglia nobiliare milanese, già stabilitasi nel vicino comune di Castel Rozzone.