PUNTO D'INTERESSE

Complesso Conventuale di San Bernardino

Il complesso conventuale di San Bernardino è stato eretto alla fine del Quattrocento per fare memoria del passaggio, avvenuto circa settant’anni prima, nel 1419, di San Bernardino da Siena in terra caravaggina durante il quale il frate aveva riappacificato la comunità locale con quella della vicina Treviglio.

Il convento – con la splendida Chiesa annessa, il chiostro porticato e le varie pertinenze – si trova poco lontano dal centro cittadino e si affaccia su Viale Papa Giovanni XXIII. Nel tempo il complesso ha subito numerose trasformazioni, mutamenti e passaggi di proprietà, fino a divenire, negli anni ’70 del secolo scorso, il Centro Civico cittadino. Oggi l’edificio nei locali dello scriptorium e delle celle dei frati al primo piano ospita la biblioteca cittadina, dedicata a don Felice Banfi; l’antico refettorio ha la funzione di auditorium e di sala espositiva per mostre temporanee. In altre sale si trovano, invece, le sedi di alcune associazioni caravaggine e il museo navale dedicato a Ottorino Zibetti.

COME ARRIVARE >

TRASPORTO PUBBLICO >

RISTORANTI >

HOTEL >

INFO E PRENOTAZIONI

cultura@comune.caravaggio.bg.it
Tel. 0363 356211 (Comune di Caravaggio – Ufficio Cultura)
Il Complesso è visitabile liberamente durante gli orari d’apertura della biblioteca [www.rbbg.it/library/caravaggio]
La Chiesa, è visitabile durante celebrazioni, eventi e visite organizzate.

ITINERARI CORRELATI